La torta ciocco e arancia
Ingredienti: 225 g di farina di farro semi integrale 1 bustina di lievito cremor tartaro 3 cucchiai di cacao 170 g di zucchero di canna integrale la buccia grattugiata di 2 arance 280 ml d’acqua fredda 5 cucchiai di olio di girasole altoleico 100 g di mandorle tostate 100 g di uva passa 100 g di prugne secche senza il nocciolo 50 g di zenzero candito o arance candite 1 cucchiaino di cannella in polvere ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere 2 cucchiai di aceto di malto (o 1 cucchiaio di aceto di mele e 1 di malto)
Preparazione: Riscaldate il forno a 160°. Mescolate gli ingredienti asciutti: farina, zucchero di canna, cacao, buccia d’arance.
In un’altra terrina sbattete con una frusta l’olio e l’aceto fino a che si siano amalgamati bene. Aggiungete agli ingredienti asciutti mescolando bene.
Aggiungete l’acqua mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea. A questo punto aggiungete le mandorle tostate e tritate, l’uva passa, le prugne tagliate a listarelle e le spezie.
Come ultimo ingrediente aggiungete il lievito e mescolate di nuovo.
Mettete l’impasto in una teglia oleata e cuocete per 30 minuti circa.
Preparate una glassa con cioccolato fondente(150 g). Appena sfornata bagnatela con un po’ di marmellata a piacere sciolta in un d’acqua. Poca mi raccomando perché comunque deve rimanere compatta, è un dolce molto invernale e la frutta secca la potete cambiare a piacere vostro.
Aspettate che la torta si raffreddi prima di toglierla della teglia.
Spalmate la glassa sopra e decorate con delle fette di arance caramellate leggermente con il malto.
È buonissima e perfetta per il Natale. Si possono decorare con le carote tagliate a listarelle sottile e facendo la forma che più vi piace. Vi auguro un sereno Natale e che 2015 sia portatore di un rinnovamento profondo e di tanta felicità. A presto, con affetto Elisabeth.