Vai al contenuto
Home » Il Tiro con l’arco

Il Tiro con l’arco

  • di

con Alessandro Fattorini

Come scrive Daisetz T. Suzuki nell’introduzione al libro di Eugen Herrigel Lo Zen e il tiro con l’arco (1948):

“Uno degli elementi essenziali nell’esercizio del tiro con l’arco e delle altre arti che vengono praticate in Giappone e probabilmente anche in altri paesi dell’Estremo Oriente è il fatto che esse non perseguono alcun fine pratico e neppure si propongono un piacere puramente estetico, ma rappresentano un tirocinio della coscienza e devono servire ad avvicinarla alla realtà ultima. Così il tiro con l’arco non viene esercitato soltanto per colpire il bersaglio, la spada non s’impugna per abbattere l’avversario, il danzatore non danza soltanto per eseguire certi movimenti ritmici del corpo, ma anzitutto perché la coscienza si accordi armoniosamente all’inconscio”

Condividi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

− 3 = 5

Grazie e a presto!!