Anusara Yoga è uno stile di Hatha Yoga dinamico e trasformante, che miscela in maniera particolarmente consapevole le tre energie fondamentali (shakti) che governano la persona umana, ossia: la volontà (itcha shakti) che attiene al Cuore, la conoscenza (jhnana shakti) che attiene alla mente e l’azione (Kriya shakti) che attiene al corpo. Peculiarità di Anusara è quello di avere codificato i “principi di allineamento universali” (TM) affinché il praticante riesca ad allineare perfettamente il corpo per cui vivere pienamente l’esperienza delle posture, del fluire e crearle attraverso l’applicazione di tale conoscenza. Le classi Anusara sono caratterizzate da un tema e da qualità del Cuore che si sviluppano durante la classe, per cui potenziare la consapevolezza dei processi energetici che avvengono al nostro interno e nella nostra esistenza.
Consigliamo di portare il proprio tappetino se possibile
Storia dell’Anusara Yoga
L’Anusara Yoga fu fondato e sviluppato dallo yogi americano Jonh Friend. Nacque in Ohio in 1959 e iniziò a praticare Yoga prestissimo, all’età di 13 anni. Inizialmente la sua pratica era basata sul libro Integral Yoga Hatha, scritto da Swami Swami Satchidananda, ma presto abbandonò l’hatha per praticare il metodo fondato da BKS Iyengar. Così cominciò a studiare approfonditamente l’Iyengar Yoga e poco tempo dopo iniziò anche ad insegnarlo.
Dopo molti anni d’insegnamento però, Jonh decise di fondare il suo stile con caratteristiche uniche che fu chiamato appunto Anusara. Da quel momento Friend iniziò ad istruire insegnanti e a fondare centri Anusara inizialmente in America, poi anche in Europa ed in Asia. Oggi in tutto il mondo ci sono più di 1000 insegnanti certificati che continuano a diffondere lo stile creato da “Yoga Mogul”, come fu successivamente chiamato il fondatore.
Quando proviamo a fare della vita qualcosa di diverso di quello che effettivamente è, avviene la sofferenza. Noi tutto sperimentiamo nella vita dolore e sofferenza, ma questa non è l’essenza della vita. A volte potrebbe essere difficile da vedere, ma la bontà e la bellezza divina possono essere sempre trovate se aggiusti la tua visione.
Le componenti principali della pratica dell’Anusara Yoga.
Lo stile Anusara si basa su 3 principali componenti, che sono anche conosciute come le tre A dell’Anusara e sono:
L’attitudine, che si riferisce all’approccio che hai nei confronti della vita.
Gli allineamenti che si riferiscono alle precise posizioni assunte dal corpo durante la pratica.
L’azione, che invece si riferisce al concetto di portare lo Yoga anche fuori dallo studio, nella vita quotidiana.
Come già detto in precedenza l’Anusara Yoga si basa sull’antica filosofia del tantra. Questo è un approccio alla vita che cerca di espandere la consapevolezza dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Questa filosofia è praticata attraverso una diretta esperienza di amore, gioia e beatitudine. Lo stile Anusara ricorda ai praticanti l’equilibro e l’interconnesione che esiste tra tutti gli esseri
La pratica fisica è uno stile vinyasa che collega movimenti del corpo con il respiro. Questa caratteristica crea un “flusso” tra le posizioni per tutta la durata della pratica. Nelle classi spesso viene messa della musica di sottofondo per aumentare l’esperienza del flusso e del coinvolgimento della pratica.