Vai al contenuto
Home » Il Territorio

Il Territorio

pannello-gargano-vidagaia

Il Guardian celebra il Gargano: luoghi e cibi da non perdere

Solare, accogliente e ospitale la regione Puglia, in particolare l’area del Gargano, è stata elogiata da un articolo del Guardian per le sue bellezze. Il promontorio del Gargano è considerato per la sua forma lo “sperone d’Italia” e il Guardian ha deciso di dedicarli un omaggio parlando dei bellissimi paesaggi, del buon cibo e di come è possibile scoprirlo attraverso viaggi sostenibili.

Bambini-trabucco-vidagaia-sognamondo

Trabucchi del Gargano

I trabucchi, antichissimi strumenti di pesca, sono diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici (dove non esiste promontorio su cui non sorga una di queste gigantesche macchine da pesca). Sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano e sono ritornati in attività grazie alla valorizzazione di alcuni enti, privati e associazioni che li hanno adottati per salvaguardare quest’aspetto della tradizione garganica.

Kutluha-agricoltura-naturale-vidagaia

La campagna del Gargano

Da qui viene la maggior parte degli alimenti che mettiamo in tavola tutti i giorni nella nostra creativa e operosa cucina

Carpino-vidagaia

Carpino

Le origini di questo paese risalgono all’anno mille quando gli ultimi abitanti dell’antica Uria, importante città che in passato sorgeva sulle rive dell’attuale laguna, si rifugiarono tra i boschi di carpino a pochi chilometri dal Lago di Varano, in cerca di luoghi meno insalubri.

Parco-Nazionale_gragano-SognaMondo

Il Parco Nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano è situato nell’estrema parte nord-orientale della Puglia, il cosiddetto “Sperone d’Italia”. Ed ha una estensione di 118.144 ha e ricade interamente nella Provincia di Foggia.
Fanno parte del parco le quattro isole Tremiti (riserva marina). All’interno del parco si trova la Foresta Umbra.

isole-tremiti-SognaMondo

Isole Tremiti, i 30 anni dell’Area Marina Protetta

5 perle nell’Adriatico, uno scrigno di biodiversità. Secondo la leggenda, le pietre che segnavano il confine del regno di Diomede. In questi fondali oggi resistono una foresta di corallo nero, protetta e studiata dai ricercatori dell’università di Bari, e la Pinna nobilis, mollusco quasi scomparso nel Mediterraneo.

Grazie e a presto!!